Pensione+di+reversibilit%C3%A0%2C+l%26%238217%3Baumento+che+nessuno+si+aspettava+fa+felici+tantissimi+pensionati
gazzettapmiit
/2024/02/21/pensione-di-reversibilita-laumento-che-nessuno-si-aspettava-fa-felici-tantissimi-pensionati/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità, l’aumento che nessuno si aspettava fa felici tantissimi pensionati

Published by
Stefania Guerra

La pensione di reversibilità, come sappiamo, è quel trattamento economico riservato a un familiare superstite di un pensionato.

Questa forma di pensione indiretta ruota attorno a normative leggermente diverse rispetto alla classica pensione di vecchiaia.

Ottime notizie per chi beneficia della pensione di reversibilità – Gazzettapmi.it

Ad esempio al superstite va il 60% dell’importo dell’assegno di pensione erogata in vita al titolare, mentre al figlio unico superstite (minore, studente o disabile) spetta il 70%. Se ci sono più figli e coniuge ad avere diritto alla pensione di reversibilità, ogni figlio percepisce il 20%.

Leggi anche: Pensione di reversibilità, cosa succede se si cambia indirizzo? La risposta inaspettata

Essendo una forma di aiuto economico destinato appunto a chi perde un familiare pensionato, e che viene erogato in determinati casi perché non a tutti spetta, si potrebbe pensare che sia un’erogazione completamente diversa dalla pensione di vecchiaia.

Invece ci sono ottime notizie, perché anche le pensioni di reversibilità hanno ricevuto l’aumento come le pensioni di vecchiaia, inerente la rivalutazione degli importi.

Pensione di reversibilità, l’assegno è più alto, ecco di quanto

Per via dell’adeguamento all’inflazione, tutte le erogazioni pensionistiche sono state rivalutate al 5,4%, e di conseguenza anche le pensioni di reversibilità.

Alcuni beneficiari di pensione di reversibilità sono più felici con gli aumenti – Gazzettapmi.it

L’aumento applicato a partire dal 1° gennaio 2024 è stato calcolato in misura piena fino ad un certo importo, poi la percentuale scende al salire dell’ammontare lordo mensile. Più precisamente:

  • per le pensioni fino a 2272 euro lordi al mese – aumento del 100%;
  • per le pensioni da 2272 euro a 2840 euro lordi al mese – aumento dell’85%:
  • per le pensioni da 2841 a 3408 euro lordi al mese – aumento del 53%;
  • per quelle da 3409 a 4543 euro lordi al mese – aumento del 47%;
  • per le pensioni 4544 a 5679 euro lordi al mese – aumento del 37%
  • infine, per le pensioni di importo superiore a 5679 euro lordi al mese – aumento del 22%.

Se vogliamo capire più nel concreto di quanto sia aumentato l’assegno, ecco alcuni esempi:

  • 1.000 euro di pensione – 100% di rivalutazione (5,4%) = 54 euro lordi al mese in più;
  • 1.500 euro -100% di rivalutazione (5,4%) = 81 euro lordi al mese in più;
  • 2.500 euro – 85% di rivalutazione (4,59%) = 114,75 euro lordi al mese in più;
  • 3.500 euro – 47% di rivalutazione (2,53%) = 88,55 euro lordi al mese.

Oltre a questi graditi aumenti, ricordiamo che per il 2024 sono cambiati anche i limiti reddituali presi in considerazione per beneficiare della pensione di reversibilità in forma piena.

Chi ha un reddito inferiore a 23.345,79 euro non subisce tagli, ma al di sopra di questa cifra sono previste decurtazioni del 25%. Chi percepisce un reddito superiore a 31.127,72 euro all’anno si vedrà invece attuare una decurtazione del 40% dell’importo. Si arriva al taglio del 50% invece se il reddito è superiore a 38.909,65 euro. Se però a essere titolari della pensione di reversibilità è un figlio minorenne, studente o disabile non si applica nessun taglio. 

Stefania Guerra

Recent Posts

Non hai diritto alla pensione? Ecco due fantastiche misure alternative che assicurano fino a 1.500 euro al mese

Il nostro ordinamento prevede due indennità che permettono di ottenere una rendita certa anche a…

5 mesi ago

Esenzione bollo auto: le regole d’oro per ottenerla subito e risparmiare tantissimi soldi

La legge consente ad alcune categorie di persone di non pagare il bollo auto. Scopriamo…

5 mesi ago

Furgoni e veicoli commerciali: quali opportunità con il noleggio a lungo termine?

Il long rent continua a crescere in Italia, soprattutto per quello che riguarda quella percentuale…

6 mesi ago

Venti anni di contributi sono sufficienti per la pensione anticipata: a quali condizioni?

Bastano venti anni per il pensionamento anticipato di tre anni rispetto la pensione di vecchiaia.…

6 mesi ago

Bonus figli studenti, come fare domanda di contributo e quanti soldi si otterranno

I genitori hanno tante spese da affrontare per i figli. Possono ammortizzarle grazie a Bonus…

6 mesi ago

Pensione più alta anche con arretrati, ha sbagliato l’INPS? La verità inaspettata

Assegno pensione più alto del solito, si tratta di un errore dell'INPS o di un…

7 mesi ago