La stretta sugli affitti brevi è concepita soprattutto per contrastare i ricavi in nero, ma rischia di danneggiare i proprietari di immobili.
Non tutti coloro che affittano appartamenti o porzioni di abitazione lo fanno a livello imprenditoriale, ma solo per integrare le entrate. Di conseguenza può risultare difficile star dietro a tutte le disposizioni, soprattutto adesso che stanno diventando molto più stringenti e numerose rispetto al passato.
Dopo la stangata promossa tramite la Manovra di Bilancio 2024, che alza la cedolare secca al 26% per chi affitta immobili per periodi non superiori ai 30 giorni arriva anche l’obbligo del CIN.
La novità è contenuta nella conversione in legge del DL Anticipi, e prevede oltre all’obbligo anche pesanti sanzioni per chi non adempie.
Da oggi in poi tutti i soggetti che affittano appartamenti per brevi periodi dovranno richiedere il CIN, Codice Identificativo Nazionale, un codice obbligatorio che se non richiesto porta a sanzioni anche fino a 8 mila euro.
Fondamentale è sapere che questa nuova regola entra in vigore per tutti, anche per chi affitta appartamenti in forma non imprenditoriale. Lo scopo della normativa è di contrastare gli affitti in nero.
L’obbligo del CIN viene applicato a determinate unità immobiliari, ovvero:
Il nuovo obbligo riguarda proprio tutti i soggetti che hanno uno o più appartamenti/strutture che utilizzano a scopo turistico, e sono comprese anche le stanze in affitto.
Il CIN è assegnato dal Ministero del turismo, previa presentazione in via telematica di un’istanza da parte del locatore ovvero del soggetto titolare della struttura turistico-ricettiva, corredata di una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445
Il soggetto deve dunque fornire tutti i dati dell’immobile, come quelli catastali, ma non è tutto perché i locali ad uso turistico, com’è noto, devono anche rispondere a precisi requisiti di sicurezza. Pensiamo ad esempio all’obbligo di installare dispositivi per la rilevazione del gas/monossido di carbonio o di dotare il locale di estintori portatili, come da normativa vigente.
I soggetti interessati dovranno chiedere il CIN al Ministero del Turismo, tramite domanda telematica. Una volta ottenuto il codice, andrà apposto all’esterno dell’immobile in oggetto e menzionato in tutti gli annunci pubblicati.
Nuovi obblighi e nuove spese, nonché tasse più alte, dunque, per chi utilizza appartamenti o porzioni di immobili con la formula degli affitti brevi.
Il nostro ordinamento prevede due indennità che permettono di ottenere una rendita certa anche a…
La legge consente ad alcune categorie di persone di non pagare il bollo auto. Scopriamo…
Il long rent continua a crescere in Italia, soprattutto per quello che riguarda quella percentuale…
Bastano venti anni per il pensionamento anticipato di tre anni rispetto la pensione di vecchiaia.…
I genitori hanno tante spese da affrontare per i figli. Possono ammortizzarle grazie a Bonus…
Assegno pensione più alto del solito, si tratta di un errore dell'INPS o di un…